Nautica

Che cos’è l’Antivegetativa e Come Applicarla a una Barca

Se hai comprato da poco una imbarcazione o per la prima volta ti sei messo in testa di fare da solo la manutenzione allo scafo, magari per risparmiare qualche soldino, ho scritto questo articolo per te, condividendo tutto quanto appreso e messo in pratica pochi giorni fa! 😉

Da sempre i marinai hanno cercato soluzioni per evitare le incrostazioni nello scafo e di conseguenza problemi nella navigazione, e possibili vie d’acqua.  Nel tempo, si sono usate vernici con stagno e addirittura arsenico, e per fortuna la tecnologia si è evoluta.

Oggi la soluzione professionale per evitare che le alghe prolifichino si chiama antivegetativa (antifouling).

Si tratta di una vernice solubile in acqua che libera tossine biocide che rallentano enormemente la proliferazione di alghe e parassiti (conchiglie) sullo scafo, evitando di danneggiare il gelcoat dell’imbarcazione e mantenendo buone prestazioni.

L’antivetativa si da solitamente alla carena, a volte anche sull’elica del motore, e va applicata con regolarità. Almeno una volta ogni due anni.

Attenzione! Non farti fregare. Una cosa è l'applicazione dell'antivegetativa, e un'altra è la manutenzione della carena che consiste fondamentalmente nel sollevare la barca e appoggiarla su un supporto (alaggio), pulizia della carena con acqua a pressione, e raschiatura con un raschietto per togliere il grosso dei molluschi.

Questa manutenzione, dal costo senz'altro inferiore rispetto all'applicazione dell'antivegetativa, andrebbe effettuata idealmente ogni anno. Non sostituisce l'applicazione della vernice. E in ogni caso va fatta prima dell'applicazione, come leggerai qui sotto.

Antivegetativa di tipo a matrice dura o autolevigante?

Esistono due tipi. Quella a matrice dura rilascia lentamente le sostanze biocide nell’acqua. Saranno di più al principio e meno man mano che passa il tempo, fino ad arrivare ai 12-18 mesi quando smetteranno di funzionare.

E’ la più economica.

Va consigliata a chi naviga a lungo, attraversando acque con salinità e temperatura molto variabile, e a chi navigando supera i 25 nodi (45km all’ora).

Invece, l’antivegetativa morbida o autolevigante, per effetto meccanico si dissolve gradualmente in acqua fino a far scomparire la vernice stessa.

Si usa in barche a vela o comunque barche lente, fino a 25 nodi.

Il vantaggio di quest’ultimo tipo è che va scomparendo e si evita di accumulare strati su strati di vernice.

 

Quale antivegetativa per la tua barca?

Brava Energy Antivegetativa, Bianco Extra, 750 ml

Brava Energy Antivegetativa, Bianco Extra

  • Antivegetativa esente rame
  • Bianco EXTRA e colori brillanti
  • Anche per scafi in alluminio e parti metalliche
  • Ber bacche a vela e a motore
  • Resistente alle alte velocità
  • Conforme BPR per uso “Fai da te”

Non contenendo rame si può applicare anche sulle imbarcazioni in alluminio ed in generale su tutte le parti metalliche. Si applica a pennello, a rullo a pelo corto o a spruzzo airless, direttamente sulle vecchie antivegetative o su primer adeguato. Applicarne 2 mani, + 1 nelle parti più soggette a turbolenza (timone, prua, linea di galleggiamento e zone vicino all’elica) a distanza di 6-24 ore. Applicazione: pennello, spruzzo o rullo essiccazione:12 ore riverniciabile resa: 10 mq/lt diluente: “PER ANTIVEGETATIVE” varo: min 24 ore.

La trovi su Amazon cliccando qui.

 

Veneziani Eurosprint Bianco Antivegetativa a matrice dura

  • Antivegetativa per barche velociVeneziani Eurosprint Bianco Antivegetativa a matrice dura, colore: Bianco
  • Antivegetativa a matrice dura per scafi ad alta velocita’
  • E’ formulata per proteggere carene in vetroresina,gelcoat,legno o lega leggera,opportunamente primerizzate con Adherglass

Idonea a qualsiasi tipo di acqua. Ottima resistenza all’abrasione ed in particolare ai rulli di alaggio. DATI TECNICI: Peso specifico:1.62 Kg/L, Solidi in volume:50 %. DATI APPLICATIVI: Applicazione: Pennello – Rullo – Spruzzo, Essiccazione completa(20 gradi):min 6 ore, Diluente:6470, Spessore film secco per mano:40 – 50 micron, Resa teorica per mano:12,5 10,0 m2/L, Tempo di ricopertura a 20 gradi:min 6 ore, Numero di mani:2, PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI: Normalmente applicabile sulla maggior parte delle vecchie antivegetative previo lavaggio ad alta pressione e carteggiatura. E’ consigliabile tuttavia verificare la compatibilita’ verniciando un piccolo campione. Applicare con movimenti longitudinali rispetto alla linea di galleggiamento uno spessore costante ed uniforme. Aspettare minimo 6 ore a 20 gradi per la seconda mano. Varare lo scafo minimo 6 ore dopo l’applicazione dell’ultima mano.

La trovi su Amazon cliccando qui.

 

Hempel Antivegetativa Autolevigante Mille NCT 0,75 LT Colore: Rosso

Hempel mille antivegetativaMILLE NCT 71880 è una antivegetativa autolevigante ad elevate prestazioni in cui, grazie alla tecnologia brevettata HEMPEL, l’effetto autopulente è generato dalla interazione tra legante della pittura e acqua del mare. L’elevato potere della miscela bioattiva e l’effetto autopulente garantiscono una pulizia costante. Mille NCT è compatibile con la maggior parte delle A/F e ha una eccellente ritenzione del colore. MILLE NCT è un’antivegetativa autolevigante ad elevate prestazioni, Nano Capsule Tecnology (brevetto Hempel). L’elevato potere della miscela bioattiva e l’effetto autopulente a rilascio graduato garantiscono una pulizia costante per l’intera stagione ed oltre, ed una eccellente ritenzione del colore. Adatta a qualunque tipo di imbarcazione ed è compatibile con la maggior parte delle antivegetative garantendo una performance ideale in ogni stagione. Ideale per imbarcazioni in vetroresina, legno, compensato, acciaio e ferro-cemento. Non utilizzare su alluminio e leghe leggere.

La trovi su Amazon cliccando qui.

OSCULATI Antivegetativa Veneziani Raffaello Nera 2,5 l

Antivegetativa di qualita’ superiore a matrice idrofila. Viene garantito un’ ottimo potere antivegetativo e una naturaleAntivegetativa Raffaello Nera 2,5 l scorrevolezza in tutte le condizioni di esercizio. Efficace sia in mari caldi che temperati,acque miste e laghi. Utilizzata sia su scafi di media velocita’ che su barche a vela.Non adatta a scafi in lega leggera.Non accumula eccessivo spessore nel tempo. PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI: Normalmente applicabile sulla maggior parte delle vecchie antivegetative previo lavaggio ad alta pressione e carteggiatura. E’ consigliabile tuttavia verificare la compatibilita’ su un piccolo campione. Per un’applicazione ottimale sempre consigliabile eseguire l’asportazione totale della vecchia antivegetativa ogni 3-4 anni. Su scafi nuovi o riportati a gel coat: applicare su superfici gia’ primerizzate con Adherglass. APPLICAZIONE: Mescolare l’antivegetativa fino alla sua completa omogenizzazione.Applicare con movimenti longitudinali rispetto alla linea di galleggiamento uno spessore costante ed uniforme. Aspettare minimo 8 ore per l’applicazione della seconda mano, consigliabile eseguire una terza passata su tutta la linea di galleggiamento e sulle zone di maggiore attrito. Il tempo minimo di varo di 12 ore dopo l’applicazione dell’ultima mano.Si sconsiglia la diluizione; qualora fosse necessario aggiungere il Diluente 6470 fino ad un massimo del 5% in volume.

La trovi su Amazon cliccando qui.

 

Raschiatura

Una volta che la barca è stata sollevata dall’acqua, lavata a pressione per togliere il grosso della schifezza appiccicata allo scafo, è il momento di iniziare a raschiare i denti di cane che sono rimasti attaccati. Vedi foto in basso. Viene normalmente consigliata una spatola di plastica dura, ma ho dovuto usare una metallica per riuscire a toglierli, con attenzione per non graffiare il gelcoat.

raschiatura delle incrostazioni dei molluschi con un raschietto dalla carena della barca

Come vedi la base circolare dei denti di cana spesso non viene via e rimane sulla carena. Non preoccuparti, si risolverà con la carta vetrata come vedremo più avanti.

 

Carteggiatura a mano o macchina

Rimossi i denti di cane a mano, metti del nastro adesivo da carrozziere per delimitare la linea di galleggiamento ed evitare di rovinare la vernice al di sopra di questa. Basta quello bianco di carta economico non stare a impazzire.

Ora di carteggiare, puoi farlo a mano con carta vetrata grana 40 o a macchina, con una levigatrice orbitale, in quel caso ti consiglierei una grana 100.

Personalmente ho usato la Levigatrice Roto Orbitale GEX con piatto da 125mm, l’avevo in casa e l’ho usata per molti lavori di bricolage e carrozzeria, si puó regolare la velocità, funzionalità importante quando si lavora in punti difficili dove si rischia di rovinare il gelcoat con troppa velocità.

Ho usato prevalentemente dischi di grana 100, e qualcuno da 60 per togliere le basi dei denti di cane, i cerchi che rimanevano con la spatola.

Lo scopo non è togliere del tutto la vecchia antivegetativa, nè arrivare al gelcoat o roba del genere.

Solamente togliere le incrostazioni e dare una carteggiatura veloce, rimuovere lo strato superficiale, preparare la superficie per far aggrappare bene il fondo e poi la nuova antivegetativa.

Ecco il risultato dopo la levigatura:

Casco del barco despues de lijar antes de aplicar el antifouling

Le basi dei denti di cane, quei punti bianchi, si notano ancora, e non ha senso perderci una giornata dietro, la cosa importante è che siano ben levigati, che siano lisci passandoci il dito e non facciano attrito.

A questo punto l’ideale è spruzzare con aria compressa per togliere la polvere, non usare nessun tipo di solvente.

Se non è fattibile, l’alternativa è lavare con acqua dolce aiutandosi con una spazzola di plastica, sfregare bene, poi lasciar asciugare un giorno al sole.

Se non si puó fare neanche questo l’ultima spiaggia è togliere la polvere con uno straccio, sfregando partendo dalle parti più alte scendendo man mano.

 

Applicare il fondo

C’è chi dice che una mano è sufficiente, io ne ho date due per sicurezza. Ho usato il fondo Hempel’s Underwater Primer 26030. Senza diluirlo.

A mio parere un rullo piccolo di schiuma è lo strumento più facile da usare. Ho usato un kit come questo:

I rullini di schiuma tendono a rompersi abbastanza velocemente se la carena ha molte curve come nel mio caso, ma l’applicazione è molto più facile rispetto ai rullini pelosi per esempio, e si fanno meno gocce. I ricambi comunque si trovano ovunque.

Due mani, a distanza di un paio d’ore. Vivo nelle Isole Canarie e qui il sole spinge! 😅

fondo antivegetativa barca

 

Diamo l’antivegetativa!

antivegetativa rossa barca

 

Almeno due mani come faccio io, meglio se tre o quattro. Avrei potuto, ma non vedevo l’ora di vedere la barchetta in acqua, e c’erano diversi lavori da fare ai motori quindi il tempo stringeva. 

Dare mani che coprano bene, non deve gocciolare ma abbastanza generose.

Mescolare molto bene la vernice, come vedi nella foto a sinistra tendono a separarsi i componenti. Una mescolata energica prima di ogni mano fa solo che bene.

Sempre bene indossare una mascherina con queste vernici, come la 3M Maschera per Verniciatura a Spruzzo

 


prima mano di antivegetativa rossa

Quando finisci di verniciare tutto lo scafo, devi chiedere che ti sollevino la barca e cambino le posizioni dei supporti, cosi da verniciare con fondo e poi antivegetativa anche quei punti dove si appoggiava la carena…

anodo di zinco sacrificale del motore fuoribordo

Non avevo trovato il tipo di anodo corretto, quindi non resta che adattare uno simile al supporto di acciaio inox. Ho fatto due nuovi fori col trapano e via. A volte bisogna arrangiarsi

Occhio agli ANODI!

Sistemando la tua barca troverai sicuramente almeno un anodo sacrificale di zinco, molto probabilmente fissato al supporto del motore. Gli anodi sono fondamentali per proteggere le parti metalliche dell'imbarcazione (soprattutto il motore in barche di piccole dimensioni) dalle correnti galvaniche. Si corrodono prima gli anodi, preservano i metalli più nobili.

Quando tiriamo la barca fuori dall'acqua smontiamo i vecchi anodi e montiamo i nuovi, ma non dobbiamo verniciarli con l'antivegetativa! Se lo facciamo non servirebbero a nulla.

Allora? Hai imparato qualcosa in più su questo progetto? Stai per metterti al lavoro anche tu?? 🙊

Se hai qualche domanda o ti va di condividere la tua esperienza scrivimi qui sotto nei commenti.

 

 

arrow

Ti interessano i contenuti di questo Blog e vuoi rimanere aggiornato?

Se vuoi ricevere una email quando pubblicherò qualcosa di nuovo, per favore iscriviti alla newsletter. È semplice, lascia il tuo nome e indirizzo email qui sotto e cosi sarai sicuro di vedere tutti i contenuti che sto preparando su questo argomento.

Iscrivendoti alla newsletter gratuita accetti i Termini e Condizioni di Utilizzo del sito e la Privacy Policy